fbpx
tessuti: come evitare il restringimento
Merceologia

Il Restringimento dei Tessuti

Il Restringimento dei Tessuti

Restringimento dei Tessuti: come prevenirlo

Il restringimento dei tessuti durante il lavaggio è una conseguenza naturale, tanto nei capi acquistati quanto nei tessuti utilizzati per la confezione sartoriale valutiamo come prevenirlo.

Capi confezionati: cosa si può fare

Per i capi già confezionati, purtroppo non esistono soluzioni definitive. L’unica alternativa valida è il lavaggio a secco, che riduce i rischi di deformazione del tessuto.

tessuti: il restringimento

Capi sartoriali: prevenire è possibile!

Quando si confeziona un capo su misura, la soluzione è nella prevenzione. È fondamentale sapere che la maggior parte dei tessuti in commercio viene sottoposta a lavorazioni di finissaggio, che in trazione. li rendono visivamente perfetti: ben stirati, leggermente apprettati.

Tuttavia, durante il lavaggio, l’appretto si scioglie e il tessuto torna alla sua stabilità naturale. Il risultato? Un restringimento più o meno marcato che, in fase successiva, richiederebbe modifiche sartoriali non sempre facili da gestire.

La soluzione: preparare i tessuti prima della confezione

Prevenire il restringimento è possibile attraverso due trattamenti fondamentali da effettuare prima della confezione:

  • Decatissaggio
  • Sfumatura (o vaporizzazione)

Questi trattamenti ristabiliscono la reale dimensione del tessuto dopo il finissaggio industriale e lo rendono stabile, evitando sorprese dopo il primo lavaggio.

 

  1. Decatissaggio: per tessuti vegetali

Indispensabile per tessuti come lino, cotone, canapa, viscosa, ecc.
Questa tecnica consiste nell’immergere il tessuto in abbondante acqua tiepida per almeno due ore. L’acqua ammorbidisce le fibre, scioglie i collanti e permette al tessuto di ritrovare la sua dimensione definitiva.

Suggerimenti utili:

  • Se il tessuto è colorato, aggiungere aceto bianco all’acqua (circa un bicchiere ogni tre litri): aiuta a fissare i colori.
  • Risciacquare abbondantemente.
  • Stendere all’ombra, dal rovescio, senza strizzare. Se necessario, arrotolare in un asciugamano di spugna per eliminare l’acqua in eccesso.
  • Stirare da umido, sul rovescio, seguendo il verso parallelo alla cimosa (senso d’ordito), senza vapore, preferibilmente con una copertura in teflon.

 

tessuto delicato: come evitare il restringimento

  1. Sfumatura: per tessuti delicati

Indispensabile per tessuti di lana, misto lana, seta, fodere, tutti soggetti a restringimento.

Sfumatura professionale:

Si può effettuare con getti di vapore continuo, tramite:

  • Ferro da stiro a vapore continuo
  • Presse a vapore di tintorie e puliture professionali

Sfumatura artigianale:

Anche a casa si può ottenere un buon risultato:

  1. Avvolgendo il tessuto in un telo umido.
  2. Lasciarlo in posa per almeno 8 ore, in modo che l’umidità venga assorbita in modo uniforme.
  3. Stirare da umido, sempre dal rovescio, senza vapore, con movimenti lenti lungo il drittofilo (parallelo alla cimosa).
    Si consiglia di interporre tra ferro e tessuto un telo di cotone leggero o usare una copertura in teflon.

Con questi accorgimenti, è possibile confezionare capi sartoriali senza il rischio di restringimenti indesiderati dopo il lavaggio.

Suggerimenti dettagliati  appaiono  nel testo  NOZIONI DI CUCITO II° PARTE Dall’autonomia alla professionalità.

 

Un piccolo impegno prima della sartoria, per una grande soddisfazione dopo!

Con affetto e professionalità,
Elisabetta Miniussi

Elisabetta Miniussi

 

Per informazioni : info@scuolaminiussi.it
Oppure per chiarimenti  verbali, scrivete la vostra disponibilità su WhatsApp al 3287630559 e sarete ricontattate!

 


Tutti i video-corsi completi sono in vendita su 
shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda  oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ELISABETTA MINIUSSI SCUOLA DI CARTAMODELLO CUCITO E TAGLIO
P.IVA: 00515170322

 RAGGIUNGICI
VIA LUIGI DE JENNER 12/4
34148 TRIESTE TS