
Copertura in Teflon per i ferri da stiro
Copertura in Teflon per i ferri da stiro
Copertura in Teflon per i ferri da stiro: l’alleato perfetto per un lavoro sartoriale impeccabile
La Copertura in Teflon per i ferri da stiro è l’alleato perfetto per un lavoro sartoriale impeccabile!
L’argomento merceologico della scorsa settimana ha suscitato grande interesse, in particolare per quanto riguarda la copertura in Teflon per i ferri da stiro. Un accessorio semplice, ma essenziale per chi lavora con cura e passione i tessuti più pregiati.
A cosa serve la copertura in Teflon?
Conosciuta anche come “soletta”, la copertura in Teflon è progettata per proteggere tutti i tipi di tessuti durante la stiratura. Nel contesto sartoriale, risulta particolarmente utile per diffondere il calore in modo uniforme, evitando i danni più comuni:
- Lucidature sui tessuti di lana
- Danneggiamenti su sete delicate
- Ingiallimenti sui lini bianchi
Grazie alla sua funzione, la copertura in teflon, garantisce una completa asciugatura del tessuto, ideale per operazioni come la sfumatura e il decatissaggio, già trattate nella precedente pubblicazione .
Inoltre, la soletta protegge anche la piastra del ferro, soprattutto quando si stira su elementi potenzialmente dannosi come spilli o spirali delle cerniere.
Cos’è il Teflon?
Il Teflon, o più precisamente Politetrafluoroetilene (PTFE), è un polimero fluorurato dalle caratteristiche eccezionali:
- Inodore
- Insolubile in qualsiasi solvente
- Resistente a sostanze chimiche e corrosive
- Inattaccabile e antiaderente
- Non infiammabile
- Isolante elettrico
La sua struttura molecolare è formata da atomi di carbonio e fluoro, che gli conferiscono tutte queste proprietà. Inventato attorno agli anni ’90, il Teflon è oggi impiegato anche nel settore alimentare (padelle, tegami) e, naturalmente, in ambito sartoriale.
Come scegliere la soletta giusta?
Le solette in Teflon per ferro da stiro variano per spessore: più strati significano maggiore resistenza e durata.
Si adattano alla maggior parte dei ferri da stiro in commercio, ma è fondamentale scegliere quella giusta:
Preferire i modelli supportate con spirali, che seguono il movimento del ferro e non si strappano facilmente, al contrario delle fettucce.
Assicuratevi che la forma della copertura corrisponda perfettamente alla piastra del vostro ferro.
Un consiglio pratico per l’acquisto: se non potete portare con voi il ferro, realizzate una sagoma in cartoncino. Usate un cartoncino Bristol, appoggiatevi il ferro, tracciate il contorno con precisione e ritagliatelo: sarà la vostra guida ideale per un acquisto mirato.
Alla prossima settimana, con un nuovo approfondimento pratico e curioso dal mondo sartoriale!
Buon lavoro e a presto
![]() |
Sono sempre gradite le esposizioni dei vostri dubbi!
Per informazioni : info@scuolaminiussi.it
Oppure per chiarimenti verbali, scrivete la vostra disponibilità su WhatsApp al 3287630559 e sarete ricontattate!
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui
