fbpx
Modellistica

Correzione di portamento su gonne

Correzione di portamento su gonne

Correzione di portamento su gonne, per risolvere un difetto di estetica che nel 99% dei casi tratta invece di difetti posturali che per logica si trasmettono all’indumento.

Impariamo ad applicare la correzione dei difetti di portamento o di conformazione con interventi modellistici.

Quindi suggerisco di seguire attentamente questi suggerimenti applicati su un indumento ritenuto semplice al fine di acquisire le nozioni basiche che torneranno utili in tutte le creazioni anche le più avanzate.

Osserviamo questo modello, un “ banale” tubino affusolato e spesso mi sento dire: ma che ci vuole a confezionare un modello cosi?

 

Analizziamolo assieme :

  • vita al punto giusto e cintura perfettamente liscia
  • appoggio perfetto sul ventre
  • rotondità dei fianchi perfetta
  • una leggera trazione sulle cosce, forse si sarebbe dovuto tenerla un pochino più “Morbida!

 

 Facciamo delle ipotesi, per appurare quali  correzioni  dei difetti di conformazione o portamento potrebbero essere necessari su gonne del:

  • Se ci fosse stato una leggerissima prominenza dello stomaco:  La cintura si presenterebbe con delle grinze orizzontali
  • Se ci fosse stato  una leggera sporgenza ventre : troveremo delle trazioni laterali dal fianco verso il centro
  • Se ci fosse stato una leggera alterazione di un fianco rispetto all’altro apparirebbe una trazione di tutto il modello verso il fianco prominente ed il fondo sollevato.

Quindi l’importante è apprendere la tecnica di osservare il portamento e le varie necessità del fisico per poter prevenire qualsiasi alterazione estetica e poter indossare un modello superlativo che non faccia assolutamente apparire eventuali esigenze fisiche esistenti.

 

 Mi è stato posto questo dilemma:

Perché gli spacchi sulla parte dietro delle gonne sono spesso aperti?

 

L’estetica che appare suppongo sia questa:

difetti della gonna a tubo

 Questo modello guardato dal dietro fa notare solo il problema dello spacco; ma guardando il modello indossato anche di lato si può notare una strana vestibilità sollevata al centro davanti che crea una trazione del modello verso il davanti, con sollevamento dell’orlo e costringe lo spacco ad aprirsi.

 

Questo conduce ad una riflessione: c‘è una sporgenza ventre oppure un atteggiamento di portamento rovesciato, che alterano il portamento e quindi l’apertura estetica dello spacco è solo una conseguenza NON IL PROBLEMA?

 

L’importante è riuscire a capire quale sia la RICHIESTA del fisico, per saperla assecondare ed indossare delle gonne con vestibilità superlative.

Il nostro fisico è il “NOSTRO” e non immobile: con il passare degli anni si modifica e noi dovremmo essere cosi attente da capire le sue necessità per saperle correggere ed ottenere sempre e comunque delle vestibilità perfette!

 

La vestibilità dell’indumento, come appare dall’immagine a destra, può racchiudere due difetti associati:
Difetti di conformazione e di portamento

  • una leggera  SPORGENZA VENTRE 
  • PORTAMENTO ROVESCIATO LOMBARE.

L’ associazione di questi due difetti crea trazione al centro davanti, ed un esubero di tessuto nel tratto che sta tra la vita ed il gluteo sul dietro.

E qui suggerisco di apprendere questa frase come un mantra:

 I difetti devono essere corretti nel punto in cui il fisico li crea, non dove il modello indossato li dimostra!

 

Dimostrazione  della Correzione di conformazione e di portamento

  

In questo caso suggerisco una correzione di allungamento della parte davanti ed un accorciamento della parte dietro  definita  Rovesciamento lombare a Elica!

La correzione appare sul primo testo di  TECNOLOGIA DELLA MODELLISTICA https://www.scuolaminiussi.it/it/estratti_libri

oppure sulla collezione di video lezioni n7: https://www.scuolaminiussi.it/_it/video_corsi

 

Per la parte davanti:

cartamodello gonna davanti con correzioni

Dall’esempio esposto si evince che il cartamodello viene tagliato sulla linea di posizione fianchi dal centro davanti verso il fianco.

Quindi sollevare la parte superiore della necessità appurata: misurando la persona dalla vita fino a terra sul centro davanti, e la differenza dalla vita fino a terra sul fianco e ricondurre al dritto filo.

 

come misurare l'allungamento necessario

Per la parte dietro:

L’entità da sollevare viene appurata in prova (su un modello esistente), oppure su una garza di prova.

Si dovrà pizzicare l’esubero che appare sotto la linea di vita, ed adottare la quantità appurata per sovrapporre la parte superiore e creare l’inarcamento adeguato all’esigenza del fisico.

(spiegazioni dettagliate sul primo testo di  TECNOLOGIA DELLA MODELLISTICA https://www.scuolaminiussi.it/it/estratti_libri

oppure sulla collezione di video lezioni n7: https://www.scuolaminiussi.it/_it/video_corsi

 

cartamodello gonna dietro con correzioni

 

 Confido che questo input vi abbia incuriosito e stimolato a riflettere se uno spacco al centro dietro si apre e se l’appiombo della gonna non è perfetta.

 

I problemi possono essere:

  • Sporgenza ventre
  • Portamento rovesciato lombare
  • Fianchi robusti
  • Sviluppo anomalo d’anca
  • Sporgenza glutei

 

Anche una gonna a tubo può essere un opera d’arte.

gonna a tubo

 L’argomento è stato di tuo interesse? Vorresti lasciarmi un parere?

 

Elisabetta Miniussi

Potete rispondere sotto al post,  scrivere su gruppo FB: IMPARA CON NOI Scuola di moda Elisabetta Miniussi  oppure scrivermi personalmente a info@scuolaminiussi.it  

COSA DICONO DI NOI:

Feedback Giò

Feedback Flavia

Feedback Francesca


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Tutti i video-corsi completi sono in vendita su 
shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda  oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ELISABETTA MINIUSSI SCUOLA DI CARTAMODELLO CUCITO E TAGLIO
P.IVA: 00515170322

 RAGGIUNGICI
VIA LUIGI DE JENNER 12/4
34148 TRIESTE TS