
Correzioni difetti
Correzioni difetti di portamento o conformazione
Correzioni difetti è un ‘espressione che racchide una gamma di problematiche fisiche, che si riflettono con perdite di appiombo sull’indumento.
La predisposizione all’apertura di uno spacco su una gonna a tubo, non è sempre causato dalla confezione mal eseguita o dal cedimento del tessuto.
Quasi sempre i problemi dell”indumento sono la conseguenza del fisico che lo indossa.
Analisi del difetto
I difetti possono essere causati da atteggiamenti posturali o da problemi di conformazione,valutabili con un’attenta osservazione del fisico durante il rilevamento delle misure.
Per eseguire una buona correzione, si deve analizzare per bene il difetto; lo sbilanciamento parte dall’alto, pertanto la correzione va effettuata all’origine del problema e non sull’effetto finale.
(Pareggiare l’orlo non servirà a ristabilire l’equilibrio dell’indumento).
Vari esempi di posture o difetti fisici che conferiscono un effetto simile :
- Il difetto può essere causato da un gluteo piatto; in tal caso, si dovranno ridurre le profondità delle riprese per ridimensionare il volume predisposto.
- Si dovrà conferire l’aderenza adeguata, naturalmente si dovranno adeguare i compensi sui fianchi
- Un’altra delle cause può essere il portamento rovesciato lombare.
che appare tipicamente solo sul dietro, ma occasionalmente anche sul davanti. - Nel caso dell’indumento con rovesciamento davanti e dietro il termine utilizzato è “rovesciamento a elica”
- O ancora la prominenza ventre: che richiede una correzione specifica che appare esposta in una lezione appropriata.
Le correzioni richiedono la modifica del cartamodello:esempiodi Rovesciamento lombare a elica
![]() |
![]() |
|
Lo spostamento eseguito sulla linea di centro davanti per ricondurre il modello al drittofilo (conseguente al rialzo necessario). Deve essere eseguito anche sulla ripresa e sulla curva di fianco, affinché la circonferenza vita e la posizione della ripresa non risentano della correzione.La lunghezza della ripresa viene adeguata alla nuova posizione fianchi.Eventuali variazioni estetiche del modello si effettuano dopo l’esecuzione della correzione di portamento. |
Lo spostamento effettuato sulla linea di centro deve avere riscontro anche sulla ripresa e sulla curva di fianco con la stessa entità. Correzione analoga al davanti, anche se eseguito in senso opposto. La lunghezza della ripresa corretta deve essere accorciata di 2 cm dalla posizione fianchi base. |
Argomento completo sulla Videolezione specifica
Tutte le correzioni dei difetti inerenti la parte bassa del fisico, sono raccolte nella videolezione di Tecnologia della modellistica n7.
Suggerimenti adatti per apportare correzioni su gonne e pantaloni.
Come si può immaginare, queste correzioni sono facili da eseguire in fase di costruzione.
Diventa molto più laborioso se si tratta di dover apportare la correzione su un modello già esistente.
Per scoprire le anteprime delle video-lezioni Clicca QUI
Qualunque ulteriore chiarimento abbiate la necessità di avere, riguardo la correzione sartoriale, scrivetelo a : info@scuolaminiussi.it
Tutte le video-lezioni complete sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui
store: shop.scuolaminiussi.it
www.scuolaminiussi.it

