
Creazioni d’inverno
Creazioni d’inverno: novità e consigli
Creazioni d’inverno: novità e consigli, l’autunno è alle porte, e con lui arriva il momento di scegliere per il guardaroba fibre calde e naturali.
La lana, regina di questa stagione, deve il suo valore a caratteristiche fondamentali come:
- finezza e lunghezza della fibra
- ondulazioni e regolarità
- elasticità e tenacità
- resistenza all’usura e alla fiamma
- morbidezza e sofficità
- brillantezza e colore
Tendenze e innovazioni per le creazioni invernali
Il mercato internazionale propone novità che uniscono creatività e rispetto per l’ambiente:
- Tintura botanica: pigmenti naturali tratti dal mondo vegetale.
- Alpaca naturale e non tinta: con attenzione al benessere animale e alle comunità andine.
- Fibre riciclate e naturali: per un approccio più sostenibile.
- Mohair intramontabile: sempre attuale nelle collezioni.
Le nuove tecnologie di filatura e tessitura valorizzano materiali come cashmere, seta, lino e cotone, garantendo qualità, riduzione degli sprechi e processi rispettosi dell’ambiente.
Consiglio tecnico
Quando questi tessuti arrivano nel laboratorio, non dimenticare il trattamento di sfumatura prima dell’uso. È un passaggio fondamentale per evitare problemi in fase di lavorazione e stiratura.
La preparazione preliminare dei tessuti, prima del taglio, è determinante!
Vuoi approfondire?
Sul blog trovi una guida dettagliata sul trattamento dei tessuti:
👉 Il restringimento dei tessuti
Vuoi iniziare un percorso modellistico e sartoriale strutturato?
Nei miei nuovi volumi troverai l’introduzione completa che ti guiderà fino all’autonomia per iniziare a creare il tuo stile
DALLA BASE ALLA CREAZIONE: Trasformazioni modellistiche-dettagli di stile
- Questo testo nasce per avvicinare tutti gli appassionati principianti e aspiranti professionisti ad una disciplina antica, ma attuale, formando le basi fondamentali per la realizzazione di cartamodelli con metodo e precisione.
- Grazie ad un approccio chiaro ed accessibile, sarà possibile imparare a leggere le proporzioni e interpretare in chiave modellistica un figurino.
- Tracciare modelli su misura con le variazioni estetiche che devono saper coprire ogni tipo di fisico
INTRODUZIONE ALLA SARTORIALITÀ; le rifiniture essenziali
Presto saranno disponibili su Amazon (anche in versione E-book)!
Vuoi essere tra le prime a scoprirli?
Per informazioni : info@scuolaminiussi.it
Oppure per chiarimenti verbali, scrivete la vostra disponibilità su WhatsApp al 3287630559 e sarete ricontattate!
![]() |
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui
