fbpx
jersey petit piqué con apertura a polo
Sartorialità

La maglietta con apertura a polo

La maglietta con apertura a polo

La maglietta con apertura a polo ha origini lontane e affascinanti.

Il termine “apertura a polo” indica l’abbottonatura dell’intramontabile maglietta, nata intorno al 1860 e utilizzata inizialmente dai giocatori di polo in India.

Negli anni ’20 il tennista francese René Lacoste rivoluzionò l’abbigliamento sportivo, ideando una maglia più comoda che chiamò jersey petit piqué. Con il suo piccolo colletto e la chiusura a 2 o 3 bottoni, la “polo” uscì dai campi di polo per approdare anche al tennis e al golf.

 

maglietta con apertura a polo

 

Diffusione

Grazie a Lacoste, oggi la polo è diffusa in tutto il mondo, non solo nello sport.
È il capo ideale in tutte quelle occasioni in cui non è richiesto un abbigliamento formale, ma dove il “troppo casual” potrebbe risultare fuori luogo.
Versatile e sempre attuale, è disponibile sia a manica corta sia a manica lunga.

Versione femminile della maglietta a polo

La polo ha conquistato anche la moda femminile, diventando protagonista di outfit classici e sportivi.
La camicia rimane un passe-partout, ma la polo è un’alternativa fresca e pratica, perfetta sia per l’estate che per le stagioni più fresche.

Dal modello sportivo al sartoriale

Per chi ama il cucito, proponiamo alcuni suggerimenti per realizzare la tipica apertura a polo in versione sportiva con 2 o 3 bottoni, sia in versione sportiva su jersey petit piqué, sia su camicie in tessuto di cotone.

Esecuzione:

tracciato base per maglietta polo
  • Per l’esecuzione dell’apertura in versione sportiva, segnare la linea di centro e da questa, con imbastitura, segnare la larghezza estetica del tipo di apertura desiderata.   (Indicativamente 4 cm di larghezza e 15 cm di lunghezza).
  • Internamente alla traccia eseguita segnare sui tre lati il margine di 1 cm ed eliminare la parte centrale

tagliare due rimesse
  • Tagliare 2 rimesse di tessuto in senso d’ordito, larghe 8 cm (il doppio della quantità prestabilita), e lunghe quanto la fessura con 1 cm di margine su tutto il perimetro.
Polo: preparare le rimesse
  • Preparare le rimesse piegate a metà nel senso della lunghezza, con il diritto all’esterno; posarle sul diritto dell’indumento e cucire a macchina
preparazione polo: incidere i vertici
  • Incidere diagonalmente i vertici, all’occorrenza rifinirli con punto festone.
Polo: sovrapporre le due rimesse
  • Sovrapporre le due rimesse (la parte destra esterna) e chiudere con un’imbastitura a sopraggitto.
Polo: far sporgere la parte terminale della fessura
  • Rovesciare l’indumento, far sporgere la parte terminale della fessura, posarla sui margini delle rimesse e cucire a macchina.

Ecco il risultato:

Polo: aspetto esterno
  • L’aspetto che assume all’esterno l’abbottonatura finita.
Polo: aspetto esterno
  • Aspetto interno con margini da rifinire.
profilatura di un collo di una maglietta polo
  • I margini interni possono richiedere delle rifiniture diverse a seconda dell’indumento, o del tipo di tessuto utilizzato, dalla semplice rifinitura con Taglia-cuce, ad una profilatura oppure con una doppiatura del carré con fodera.

L’evoluzione sartoriale per l’apertura a polo classica  è illustrata con schemi e foto nella video lezione “Nozioni di cucito n.10”, acquistabile  dal sito scuolaminiussi.it, e sul testo Nozioni di Cucito – Dall’autonomia alla Professionalità.

 

 Ci impegniamo ogni giorno per offrirti strumenti e idee utili, con l’obiettivo di accompagnarti nell’apprendimento e nella passione per l’arte del cucito.

 

Per informazioni:  info@scuolaminiussi.it

www.scuolaminiussi.it

 

“Fondatrice della Scuola Miniussi”

Elisabetta Miniussi

Potete rispondere sotto al post,  scrivere su gruppo FB: IMPARA CON NOI Scuola di moda Elisabetta Miniussi  oppure scrivermi personalmente a info@scuolaminiussi.it  

 


>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Tutti i video-corsi completi sono in vendita su 
shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda  oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ELISABETTA MINIUSSI SCUOLA DI CARTAMODELLO CUCITO E TAGLIO
P.IVA: 00515170322

 RAGGIUNGICI
VIA LUIGI DE JENNER 12/4
34148 TRIESTE TS