
Macchie su tessuti-conclusione
Trattamenti di smacchiatura per svariati tipi di macchie su tessuti – Parte conclusiva
Macchie su tessuti-conclusione: è parte di una serie di pubblicazioni esposte in ordine alfabetico con dei suggerimenti di smacchiatura su tessuti
Riguardo ai trattamenti di smacchiatura su tessuti aggiungo ancora qualche suggerimento in generale :
sui tessuti, possono apparire diversi tipi di macchie, che possono lasciare traccia, e considerato che alcuni tipi di tessuti richiedono delle cure particolari è determinante conoscere il tipo di tessuto sul quale ci si appresta ad agire.
Macchie su vari tessuti:
Prestare sempre particolare attenzione all’etichetta di tutti i tipi di tessuto.
Alcuni come il rayon, la viscosa, il raso, la microfibra, la crepe georgette, lo chiffon sono delicati e per rimuovere le macchie devono essere lavati a mano e delicatamente.
Macchie su tessuti: pelle:

Nel caso di macchie su indumenti di pelle, si suggerisce di evitare di lavare l’indumento e optare per il trattamento locale della macchia.
Mescolare il prodotto smacchiatore con dell’acqua tiepida ed applicare il preparato sulla parte macchiata, con una spugna.
Risciacquare tamponando con un panno umido per eliminare qualsiasi residuo del detergente ed asciugare con carta da cucina.
Successivamente, applicare un ammorbidente per pelle per mantenerla flessibile e soffice.
Macchie su tessuti:poliestere:
Il poliestere è un tessuto resistente ,che può sopportare i trattamenti di smacchiatura tradizionali, ed in alcuni casi anche il lavaggio in lavatrice .
Però attenzione a non utilizzare la candeggina che può provocare un ingiallimento.
Macchie su tessuti: seta:
Per procedere al trattamento delle macchie sulla seta: controllare sempre le indicazioni sull’etichetta, per valutare se l’indumento può sopportare un lavaggio delicato in acqua tiepida, oppure se deve essere pulito solo a secco.
Macchie sulla pelle scamosciata:
La pelle scamosciata è un tipo di pelle con fibre rialzate.
Le macchie possono rovinare l’aspetto degli indumenti, ma non solo, possono rovinare anche il loro tocco vellutato.
Nella maggior parte dei casi è necessaria una pulizia professionale, ma se si decide di smacchiare in autonomia: utilizzare un panno pulito e soffice per assorbire la maggior quantità possibile della macchia.
Applicare un po’ di acqua fredda sulla zona da trattare e asciugare con un panno soffice.
Successivamente utilizzare una spazzola per pelle scamosciata per ripristinare il pelo del tessuto.
Macchie sul cotone:
Il cotone è un tessuto durevole e traspirante che può essere soggetto a macchie di sudore (con sgradevoli aloni gialli).
Su questo tessuto è possibile pretrattare le macchie e successivamente lavare in lavatrice ottenendo dei buoni risultati, ciò nonostante fare attenzione nell’utilizzo di candeggina e prodotti a base di candeggina, perché questo detersivo può danneggiare le fibre di cotone.
Macchie sul lino:
Il tessuto di lino è poroso e traspirante e questo lo rende perfetto per l’estate.
Però nel caso di dover trattare delle macchie su questo tessuto, si suggerisce di controllare attentamente l’etichetta, per valutare qual è la temperatura consigliata per il lavaggio e se è indicato l’uso della lavatrice.
Macchie sulla lana:
La lana è un tessuto delicato che si può infeltrire. Per questo motivo è importante controllare attentamente l’etichetta prima di procedere al trattamento di una macchia.
Alcuni indumenti di lana possono essere puliti solo a secco.
Il segreto per rimuovere le macchie dalla lana è intervenire velocemente e tamponare con lo smacchiatore adeguato al fine di prevenire che la macchia si diffonda più in profondità nelle fibre.
Nel caso ciò non fosse possibile e la macchia fosse già secca, sarà preferibile rivolgersi alla Tintoria !
Rimozione di tipi particolari di macchie dai tessuti
I prodotti solidi e semisolidi che possono macchiare i tessuti del tipo grasso, olio, senape, ketchup ,salse e anche la muffa creano uno spessore che deve essere preventivamente asportato.
Pretrattare la macchia, raschiando il materiale in eccesso con il dorso di un coltello o con un cucchiaio, oppure asciugare l’eventuale liquido:
Se risulta necessario, sciacquare con un getto di acqua fredda dalla parte posteriore della macchia per favorire l’espulsione del prodotto macchiante e solo successivamente tamponare con lo smacchiatore adeguato
Lavare e risciacquare
Macchie di polvere: make-up o curcuma
Spazzolare o scuotere bene l’indumento per rimuovere la macchia (si suggerisce di farlo all’aperto) e successivamente tamponare con lo smacchiatore specifico.
Lavare e risciacquare.
Per concludere, desidero sottolineare l’importanza dell’utilizzo dei tamponi per effettuare i trattamenti di smacchiatura suggeriti.
Per poter operare in sicurezza ed evitare di far passare la macchia su altre parti dell’indumento, i tamponi devono essere due; uno ”assorbente” per la parte sottostante alla macchia e l’altro “trattante” per la parte superiore, impregnato del prodotto smacchiante; ambedue devono essere sostituiti molto spesso, per garantire l’asporto della macchia.
Ulteriore raccomandazione: i tessuti che rivestono i tamponi (almeno quelli trattanti),devono essere di cotone per smacchiare il cotone, di lana per trattare la lana, e di seta per trattare la seta.
Chiari per tessuti chiari e scuri per tessuti scuri.
Aggiungo due immagini per ricordare come si possono preparare dei tamponi .
Se ti sei persa la parte introduttiva la trovi sul Blog con il titolo: Macchie? Meglio non farle, ma all’occorrenza”
Le tue osservazioni saranno molto gradite! Puoi scrivere qui sotto al post.
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: Testi di Tecnologia della Modellistica e Nozioni di Cucito |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

