
Orlo a rullino, tecniche di esecuzione
Orlo a rullino e le possibili tecniche di esecuzione
L’orlo a rullino e le possibili tecniche di esecuzione saranno impeccabili se abbinate alla maestria sartoriale.
E’ innegabile che con l’arrivo della primavera, molte creazioni sartoriali richiedono leggerezza e movimento e dettagli raffinati
Cos’è l’orlo a rullino
In questo articolo contemporaneamente esploriamo l’orlo a rullino, come una rifinitura tanto elegante quanto tecnica, perfetta per tessuti impalpabili come chiffon e seta.
E’ una rifinitura sottile arrotolata, viene tipicamente utilizzata per tessuti leggerissimi (seta, chiffon , organza).
Generalmente si usa per rifiniture di volant come nel caso del modello di camicia che espongo con dei volant applicati, che sono stati rifiniti con orlo a rullino eseguito a mano, , ma anche per la realizzazione di foulard o sciarpe.
Una lavorazione delicata che richiede cura e precisione.
Per ottenere un risultato impeccabile servono :
- ago sottile n. 11/12 e piuttosto corto
- filo sottile n 120
- oppure un filo di ordito ricavato dallo stesso tessuto
- una buona manualità acquisita precedentemente con il punto orlo semplice!
L’esecuzione a mano
Non richiede la preparazione preliminare con l’imbastitura, allora si procede arrotolando progressivamente il tessuto di punto in punto.
- Anzitutto nella parte iniziale si eseguono due piccoli punti sovrapposti sotto la parte arrotolata, senza nodo
- Successivamente la cucitura procede con il punto orlo semplice, prendendo una sola trama del tessuto e pizzicando in diagonale circa a 2 /3 mm di distanza il ripiego dell’orlo arrotolato, senza tirare troppo il filo.
- Infine la saldatura si esegue con un paio di punti sovrapposti eventualmente chiusi con un punto festone (assolutamente invisibili).
- Se nella vostra creazione ci sono degli angoli (come su un foulard) l’accortezza richiede la piegatura in diagonale del lato in esecuzione (leggermente smussato) e poi procedere con l’arrotolamento del lato successivo e la normale prosecuzione dell’orlo fino al prossimo angolo.
L’orlo a rullino a macchina
L’orlo a rullino eseguito a macchina conferisce un effetto più croccante, come appare nel modello, ma molto utilizzato anche per i foulard e le sciarpe .
Esecuzione
E’ importante scegliere aghi e fili sottili, anche per la macchina da cucire.
Ma c’è un piccolo inconveniente: si dovrebbe poter disporre di un tessuto di prova analogo al capo in esecuzione ed effettuare la prova con il piedino a rullino per valutare la resa e stabilire la dimensione che si desidera fornire al manufatto:
In base al peso del tessuto, stabilire la dimensione del piedino da utilizzare e l’altezza e la distanza del punto zig zag da eseguire.
E non finisce qui ,nell’utilizzo dei piedini arrotolatori risulta determinante la trazione del tessuto per assecondare l’inserimento nello stesso nella chiocciola ed ottenere l’effetto a spirale.
Video omaggio
Allego un video dimostrativo “Orlo a rullino“, dove spiego tutto passo per passo : https://youtu.be/KExtzx03ilY
Nel video allegato troverete una dimostrazione chiara che espone chiaramente l’esecuzione manuale e le fasi corrette per l’utilizzo del piedino arrotolatore.
Alcuni problemi comuni e soluzioni
Nel caso di esecuzione dell’orlo ad un abito in chiffon; puo capitare che in corrispondenza delle cuciture verticali dove c’è maggiore spessore, il piedino può faticare a far ruotare il tessuto.
- Valutare il tipo di rifinitura adottata per i margini verticali, e possibilmente stirarli nella stessa direzione ( a favore dell’andamento della cucitura).
- Se i margini sono stirati aperti smussare in diagonale per ridurre il volume.
- Usare un ago piuttosto lungo (suggerisco “Ago da lana con la punta stondata) per guidare meglio il tessuto nella chiocciolina.
- Un’ atra possibilità potrebbe essere che i margini SMUSSATI vengano fissati verticalmente con un’imbastitura in prossimità del bordo per ridurre il gradino di ingresso nella chiocciolina ( imbastitura eseguita con un filo di terital sottilissimo n.120 facilmente rimovibile a lavoro eseguito).
Concludendo
Non suggerirei mai di fare esperimenti direttamente sul capo effettivo.
Quindi si suggerisce di fare sempre dei campioni per qualsiasi difficoltà e solo successivamente passare alla realizzazione del modello effettivo!
L’orlo a rullino è una tecnica che richiede pazienza e precisione, ma che dona un grande valore estetico e sartoriale.
![]() |
Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana nuove tecniche e consigli video esclusivi.
Sono sempre graditi i suggerimenti!
Vuoi scrivere un feedback qui sotto al post ?
Oppure mi puoi scrivere su gruppo FB: IMPARA CON NOI Scuola di moda Elisabetta Miniussi oppure personalmente a info@scuolaminiussi.it
o su WhatsApp 3287630559
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

