
Paramontura unica
“Paramontura unica: la tecnica invisibile che fa la differenza”
Paramontura unica: la tecnica invisibile che fa la differenza!
Tra le tante esplosioni di colore che hanno chiuso le passerelle della settimana della moda parigina, mi ha colpito una riflessione semplice ma potentissima di Giorgio Armani sul nero:
“Il nero è il più classico, ma anche la prova più difficile. Quando lavori con il nero non puoi sbagliare: ogni dettaglio deve essere perfetto, perché il nero mette in evidenza.”
Parole che condivido pienamente. Il nero è sinonimo di eleganza e raffinatezza, ma proprio per questo richiede una confezione impeccabile, soprattutto nei dettagli sartoriali.
Questa settimana vi accompagno in un approfondimento dedicato a un’importante tecnica di rifinitura: la paramontura unica per scollatura e incavi, particolarmente indicata per modelli con spalline strette.
Perché una paramontura unica?
Una paramontura intera, ritagliata direttamente dal modello dell’indumento, garantisce continuità e pulizia nelle linee, valorizzando al massimo capi semplici e sofisticati.
Esecuzione passo passo
- Dopo la prova, scucire i fianchi dell’indumento.
- Unire e cucire le spalle dell’indumento e della paramontura.
3. Appoggiare la paramontura sulla scollatura già rinforzata, con i diritti a contatto.
4. Fissare con spilli, imbastire e cucire a macchina dal lato dell’indumento.
- Scalare e intaccare i margini, lasciando più alto quello dell’indumento.
- Rovesciare la paramontura e trattenerla con imbastitura diagonale.
7. Cucire definitivamente i fianchi dell’indumento e della paramontura.
8. Posizionare la paramontura sugli incavi manica, controllando la perfetta corrispondenza delle cuciture.
9. Lavorare su un incavo alla volta: piegare i margini interni in corrispondenza delle cuciture.
10. Spillare l’incavo dal rovescio, partendo dalla spalla verso il basso.
11. Imbastire, cucire a macchina, scalare e intaccare i margini.
12. Rovesciare e rifinire con imbastitura diagonale.
13. A piacere, rifinire il bordo della paramontura: nell’esempio è profilato in seta.
Nota importante
Le immagini a corredo mostrano prototipi sartoriali realizzati esclusivamente per finalizzare e illustrare la tecnica. Non si tratta di capi completi.
Il modello presentato ha una scollatura a barchetta, ma la tecnica descritta è valida anche per scollature diverse e più elaborate.
Dove trovare il contenuto completo
Questa lezione è disponibile all’interno della collezione video “Nozioni di Cucito” n. 9, oppure nel manuale cartaceo “Nozioni di Cucito – 2ª Parte”.
Hai trovato utile questa spiegazione?
Lasciami il tuo commento qui sotto al post oppure scrivimi: info@scuolaminiussi.it
Vuoi restare aggiornata sulle prossime lezioni?
Iscriviti alla newsletter di Scuola Miniussi:
Riceverai aggiornamenti gratuiti, tecniche sartoriali, tutorial passo-passo e consigli esclusivi direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti qui
Vuoi imparare online?
Scopri tutti i nostri corsi in video-lezioni per perfezionare la tua tecnica, dal livello base modellistico e sartoriale fino alla professionalità!
Vai su www.scuolaminiussi.it e guarda il programma completo.
“Fondatrice della Scuola Miniussi”
![]() |
Potete rispondere sotto al post, scrivere su gruppo FB: IMPARA CON NOI Scuola di moda Elisabetta Miniussi oppure scrivermi personalmente a info@scuolaminiussi.it
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

