
Parliamo della scollatura a V
Parliamo della scollatura a V
Parliamo della scollatura a V, una rifinitura elegante ma tecnica!
Buon giorno , oggi parliamo della scollatura a V, una rifinitura elegante ma tecnica, che richiede attenzione fin dai primi passaggi.
Ogni dettaglio sartoriale, anche il più piccolo, può fare la differenza nel risultato finale di un capo. In questa pubblicazione affronteremo insieme alcuni passaggi fondamentali della confezione, con un approccio pratico, preciso e professionale.
Pronta a scoprire come realizzarla in modo impeccabile? Iniziamo!
Un esempio sartoriale – Come rifinire la scollatura a V
La scollatura è uno degli elementi più importanti di un capo d’abbigliamento: si trova vicino al volto ed è spesso il primo dettaglio che cattura lo sguardo, soprattutto nei modelli dalle linee pulite. Proprio per questo, va rifinita con la massima cura.
Scollatura a V: attenzione al taglio in sbieco
La scollatura a V è quasi interamente tagliata sullo sbieco, quindi tende facilmente a cedere e a deformarsi. Per evitarlo, è fondamentale sostenerla subito dopo il taglio.
Prima operazione:
- Applica una fettuccia di nylon lungo il margine della scollatura, subito dopo aver tagliato il tessuto e aperto le marcature.
- Fissa la fettuccia a ridosso dei punti lenti con spilli posizionati in diagonale nelle parti davanti e in curva sul dietro.
- Imbastisci con cura, preparando così il capo alla prima prova.
Dopo la prima prova: inizia la confezione:
Per cucire in modo comodo e preciso, è consigliabile scucire i fianchi e lavorare il modello in piano.
Operazioni:
- Cuci definitivamente le spalle del capo e della paramontura.
- Nella versione qui presentata, la paramontura è doppiata con fodera.
Applicazione della paramontura doppiata e accuratamente stirata!
- Appoggia la paramontura sulla scollatura, con i diritti a contatto, facendo combaciare perfettamente le cuciture delle spalle con quelle dell’indumento.
- Imbastisci e poi cuci a macchina, includendo la fettuccia già applicata.
- Prima di rivoltare, scala i margini di cucitura e intacca accuratamente le curve sulla scollatura
- Sul davanti, intacca il vertice della V per permettere alla scollatura di aprirsi senza tensioni e aderire perfettamente al capo.
Rifinitura finale della scollatura a V
- Rivolta la paramontura verso l’interno e fissala leggermente con una imbastitura diagonale, in modo da preparare perfettamente la stiratura.
- Solo a questo punto potrai procedere alla confezione definitiva del capo, con la tranquillità di avere una scollatura stabile, rifinita e impeccabile, senza slabbrature.Hai dubbi o vuoi condividere la tua esperienza?
Ci sono rifiniture sartoriali che ti mettono in difficoltà? https://www.scuolaminiussi.it/it/nozioni_di_cucito
Vuoi che le affrontiamo insieme nelle prossime newsletter?
Scrivilo nei commenti sotto al post oppure scrivici a info@scuolaminiussi.it
Fondatrice della Scuola Miniussi
![]() |
“Con passione e precisione”,
“A presto nel mondo della sartoria!”
Vuoi scrivere un feedback qui sotto al post ?
Oppure mi puoi scrivere su gruppo FB: IMPARA CON NOI Scuola di moda Elisabetta Miniussi oppure personalmente a info@scuolaminiussi.it
o su WhatsApp 3287630559
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

