fbpx
abito per un nuovo guardaroba
Varie

Rivoluzionare il tuo guardaroba

Rivoluzionare il tuo guardaroba

Vuoi rivoluzionare il tuo guardaroba in maniera etica?

Vuoi rivoluzionare il tuo guardaroba in maniera etica prendendo  in considerazione  gran parte dei  prodotti che acquisti?

 

Alcuni provengono da paesi  come l’India il Bangladesh  ecc. che sono paesi dove, purtroppo viene praticato lo sfruttamento del lavoro minorile  discriminazione di razza, diritti umani calpestati, nessuna tutela legale  e sanitaria ….. sono problemi fin troppo comuni nella moda.

 Lo so che questo non è il luogo per affrontare un argomento cosi grave e cosi esteso, ma una piccola sensibilizzazione può aiutare

Lo sapevi che l’industria tessile è la seconda più inquinante al mondo?

L’inquinamento delle falde acquifere e atmosferico, il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, lo sfruttamento di animali sono elementi che rendono l’industria della moda tra le peggiori per il pianeta, dopo quella petrolifera.

Potrei continuare con elenchi e percentuali, ma siamo tutti consapevoli dei disastri ambientali causati dalla moda, come impatto sociale e crudeltà nei con confronti degli animali.

L’argomento è decisamente rilevante, ma considerato il mondo soft verso il quale è orientato il mio piccolo mondo, non vi voglio tediare con argomenti così pesanti.

Espongo solo dei consigli pratici, per aiutarti  a fare una piccola rivoluzione.

La gestione del tuo guardaroba in maniera etica :

1.   Acquista meno e cura i prodotti che possiedi, con il rispetto che meritano2.   Evita le grandi catene ed i prodotti a basso costo (minore è il costo, maggiore sarà l’impatto negativo).

3.   Acquista di seconda mano, vai nei mercatini della tua città, oppure usa le APP disponibili in rete.

4.   Usa APP come Eco Fashion, quelle che consentono di trovare negozi e Marchi della moda sostenibili.

5.   Acquista tessuti non miscelati (es. 80% cotone e 20% poliestere) perché sono raramente riciclabili.

6.   Non buttare ma ripara. Prendi spunto dalle collezioni proposte, potrai sorprenderti per la creatività espressa.

7.    Acquista Made in Italy o Europa. La normativa che vige in Europa riduce l’impatto ambientale ed abbiamo leggi più severe in ambito lavorativo  e sociale.

8.    Crea la tua personale visione dei materiali a basso impatto, con un’idea chiara di quali siano i materiali più ecologici e potrai scegliere più facilmente.

9.   Leggi le etichette e dai peso alle certificazioni.

10. Non gettare prodotti tessili nell’indifferenziata, ma negli appositi contenitori.

 

Un piccolo estratto da : www.vestilanatura.it

 

estratto da vestilanatura.it sul guardaroba equo

Il problema è vastissimo

Però ritengo che, per noi che apprezziamo  le realizzazioni  sartoriali effettuate in autonomia, possiamo pendere spunto  da idee che vengono proposte  in passerella, ed adottarle come soluzioni, per rinnovare il guardaroba.

 

Allego alcune idee  dalle quali prendere spunto,  per mascherare qualche incidente di percorso  (qualche macchia, qualche piccolo inconveniente), per allargare un indumento che non ci sta più, per riutilizzare dei jeans che conserviamo dagli anni passati nel nostro guardaroba .

O per utilizzare degli scampoli che non ci concedono la realizzazione di un capo intero ecc.

 Allego una deliziosa camicia con una fantastica idea da utilizzare quando il tessuto a disposizione non è sufficiente.

 

abito bianco e nero per un nuovo guardaroba

 

Un gioco di inserti decisamente elegante, per allargare un abito che non veste più oppure per rinnovare un modello già indossato o mascherare qualche incidente.

abito bianco e nero per un nuovo guardaroba

Una semplicissima idea per allargare un pantalone: inserire una striscia di tessuto alternativo, oppure un nastro ottoman sulle cuciture laterali.

pantaloni neri con inserto bianco per un ottimo guardaroba sportivo ma elegante

Oppure utilizzare dei vecchi jeans ritagliati artisticamente ed assemblati per costruire del tessuto stile patchwork, da utilizzare  per la realizzazione di un modello attuale.

jeans stile patchwork per un nuovo guardaroba

Mi auguro di non avervi tediato con la sensibilizzazione, ma se ognuna di noi ci mette “un pochino”,  tanti “pochini” diventano un grosso aiuto ed il pianeta (sul quale NOI viviamo), ringrazia!

 

Sei d’accordo ?

www.scuolaminiussi.it

 

Elisabetta Miniussi

 

Rimango a disposizione per chiarimenti e sempre aperta a soddisfare i vostri dubbi , scrivi a info@scuolaminiussi.it  o WhatsApp 3287630559

 


Tutti i video-corsi completi sono in vendita su 
shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda  oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ELISABETTA MINIUSSI SCUOLA DI CARTAMODELLO CUCITO E TAGLIO
P.IVA: 00515170322

 RAGGIUNGICI
VIA LUIGI DE JENNER 12/4
34148 TRIESTE TS