
Cerniera lampo accostata-sartoriale
Cerniera lampo accostata-Sartoriale applicata manualmente
Cerniera lampo accostata-sartoriale, può stravolgere l’applicazione di un semplice accessorio e farlo diventare una rifinitura da Haute Couture
Descrizione delle parti della cerniera lampo
E’ un accessorio operante con un sistema di chiusura composta da due lembi di tessuto,
Sui quali sono agganciati speciali dentini di diverse dimensioni e materiali (metallici o di materia plastica) oppure delle spirali.
Si completa con il cursore (parte scorrevole) e con la relativa linguetta, detta anche tiretto o pendente, che consente l’apertura e la chiusura della spirale.
La corsa è limitata agli estremi da un fermo inferiore e due fermi superiori che impediscono la fuoriuscita del cursore.
Esistono, inoltre, cerniere reversibili, nelle quali il tiretto è utilizzabile sia sul dritto che sul rovescio.
Cerniere con il doppio cursore che si aprono dal basso e dall’alto.
I materiali che compongono la cerniera lampo
I dentini o della spirale possono essere di metallo, di plastica o di nylon.
Il materiale plastico ha il vantaggio di non arrugginire, ma attenzione è molto sensibile alle alte temperature.
I lembi di tessuto sono dei nastri di rinforzo che possono essere di poliestere, e cotone, e sono tessuti in maniera tale da evidenziare le linee guida. Sono realizzati tipicamente con caratteristiche di funzionalità, ma talvolta possono essere utilizzati per effetti estetici.
Caratteristiche
- La lunghezza della cerniera lampo è espressa in cm e fa riferimento alla lunghezza della spirale tra un fermo e l’altro, ed è prodotta in qualsiasi misura.
- La larghezza si esprime in mm e si intende lo spessore dei dentini.
- Per tessuti leggeri si usano larghezze di 3 mm, per tessuti più pesanti da 4 mm.
- Il peso e lo spessore della cerniera devono essere scelti in funzione della pesantezza del tessuto su cui sarà applicata.
Perché fermarci alla funzionalità,
quando l’applicazione della cerniera lampo in maniera sartoriale può diventare un tocco di classe
In seguito a tutte queste presentazioni dell’accessorio (cerniera lampo),curiamo l’esecuzione dell’applicazione accostata, “sartorialmente perfetta”, su gonne o abiti:
Preparazione della sede per l’applicazione
- Predisporre lo spazio che dovrà ospitare la cerniera sull’indumento ed eseguire la cucitura a macchina dei bordi del tessuto. Utilizzare con la lunghezza normale (tipicamente punto 2,5).
- Eseguire la debita saldatura alla posizione stabilita.
- Procedere cucendo il tratto evidenziato per l’inserimento della cerniera, con la lunghezza massima che la macchina concede, tipicamente lunghezza punto 6
4.Togliere le imbastiture e tagliuzzare i punti lunghi in più parti per facilitare la successiva eliminazione .L’importanza della stiratura
5. Surfilare i margini e stirare i lembi aperti, avendo cura di utilizzare un cuscinetto in caso si tratti di assecondare una curva di fianco.
6. Scucire parzialmente la cucitura a macchina eseguita con i punti lunghi in prossimità della saldatura, ed annodare i fili per maggior sicurezza
Imbastire i margini aperti
7. Eseguire un’imbastitura con filza composta finalizzata a tenere i margini appoggiati eseguendo un movimento ad U dall’alto verso il basso e ritorno con i margini ancora cuciti.
8. Eliminare la cucitura a macchina tagliuzzata precedentemente.
L’applicazione della cerniera lampo
9. Applicare la cerniera tenendo la spirale rientrante di 1 mm lungo la linea di piegatura per garantire la completa scomparsa a cerniera chiusa.
10. Imbastire tenendo la spirale aperta, lavorando sulla parte esterna dell’indumento con una filza semplice, che dovrà essere eseguita con punti lunghi e pizzicata breve, per salvaguardare la spirale.
Cuciture di rifinitura
11. Eseguire la cucitura di rifinitura a mano, sul diritto dell’indumeno con punto indietro, a circa 4 mm dal bordo.
Per mantenere la distanza seguire la linea guida che appare sui lembi della cerniera.
12. Applicare un piccolo accorgimento: iniziare la cucitura tra i lembi della cerniera ed i margini del tessuto.per mascherare la presenza del nodo,
13. In prossimità del fermo inferiore eseguire una piccola “raffinatezza sartoriale”, un’asola piatta ricamata a punto Venezia.
Necessaria per rinforzare la fine dell’apertura, quindi procedere con la cucitura sul lato opposto.
14. A lavoro eseguito togliere le imbastiture e vaporizzare con l’ausilio di un cuscinetto da stiro.
L’argomento appare dettagliato sul manuale di Nozioni di CUCITO I° parte: Estratti libri – scuolaminiussi.it
L’argomento completo riguardo alle varie applicazione della cerniera lampo, appare nella collezione di video-lezioni n. 4 di NOZIONI DI CUCITO, dove potrai trovare:
- le versioni accostata rifinita sartorialmente a mano, oppure cucite a macchina.
- a scomparsa cucita a macchina con piedino speciale,
- sovrapposte in versione sartoriale oppure a macchina
- anche la sportiva con paramontura
Se l’argomento ha destato il tuo interesse lasciaci un parere qui sotto al post, se hai poco tempo basta una riga!
Ci vediamo alla prossima pubblicazione, nuovamente nel mondo della modellistica!
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

