
Dettagli sartoriali confezione “punte”
Tra i dettagli sartoriali molto importanti, appare la corretta confezione di “punte”
![]() |
Nelle mie lezioni sartoriali, intendo associare l’esperienza di “alta sartoria”accumulata negli anni alle tendenze impeccabili della modernità.
Punte o verticiLe applicazioni di guarnizioni con delle “punte”, o vertici, sono abbastanza ricorrenti nelle confezioni sartoriali; possono apparire come guarnizione, su svariate posizioni di indumenti e accessori ed essere realizzate con applicazione esterna, oppure con cucitura interna a scomparsa.
|
|
![]() |
ConfezioneQuesta mini lezione introduce alla confezione di una punta con margine di cucitura interno. L’esecuzione prevede la preparazione dei vertici dei margini di cucitura, che devono essere incisi e rinforzati con sopraggitto e punto festone ad evitare sfilacciamenti. |
|
![]() |
Quando l’estetica suggerisce la stiratura dei margini verso il basso, l’incisione può essere praticata solo sull’indumento (la parte ospitante della punta). | |
![]() |
Nel caso invece i margini debbano essere stirati aperti, oppure verso l’alto, risulta necessario anche asportare completamente il margine della parte puntuta.
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
Come suggerimento, mi sento di aggiungere: evitare di eseguire la cucitura in una sola direzione da un estremo all’altro, perché la punta tende a curvare. | ||
![]() |
Questo esercizio è eseguito con imbastitura solo per dimostrare la tecnica di esecuzione dei movimenti necessari affinchè le cuciture possano essere eseguite dal vertice verso l’esterno. | |
![]() |
Questi suggerimenti e molti altri ancora li puoi trovare al video-corso di NOZIONI DI CUCITO “ DAI PRIMI PASSI ALLA PROFESSIONALITÀ”. | |
Ti è piaciuta questa spiegazione? Mi piacerebbe avere un tuo parere, scrivimi a: info@scuolaminiussi.it
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI |

