
Redingote
La linea redingote in versione otto teli
La linea redingote in versione otto teli, oppure sei teli, compare tipicamente su un abito aderente in vita con tagli verticali, oppure arrotondati al seno, maggiorati sul fondo per conferire la linea svasata richiesta.
Questa linea affonda le sue radici nel passato prendendo spunto da antichi cappotti!
Redingote
Ecco una sintesi della storia: la definizione Redingote è di origine francese, ma sembra che derivi dall’alterazione dell’espressione originale della lingua inglese “riding coat” (letteralmente mantello per cavalcare) oppure, ma ritenuto meno probabile, “raining coat” (mantello da pioggia), comunque di provenienza maschile.
Entrambe le due supposizioni sono attendibili, perché le prime erano redingote impermeabili, utilizzate durante l’autunno inverno, mentre la seconda versione riguarda la praticità del capo di vestiario proveniente dal mondo equestre.
1700
Fu indossata già nel 1700 come un mantello; divenne poi un cappotto, molto apprezzato alla corte di Luigi XVI e da questa, venne successivamente esportato in tutta Europa.
Ma aspetta: l’evoluzione di questo capo d’abbigliamento è proseguita con la redingote à la “Hussar” decorata con applicazioni di trecce orizzontali (similmente alle uniformi degli ussari).
1800 Versione femminile
Non voglio girarci attorno: agli inizi del 1800 le donne italiane iniziarono ad indossare abiti stretti, su misura e quindi per determinate occasioni adottarono il cappotto con il nome di redingotte o redingotto.
Inizialmente i modelli da donna avevano la foggia di un cappottone, successivamente il capo assunse una forma molto più femminile andando a sottolineare le curve del corpo.
1900 Evoluzione
E non finisce qui…l’evoluzione è proseguita fino all’inizio del 1900 , quando la redigote prese la forma odierna, caratterizzato dalla chiusura al petto con colli più o meno ampi e da una svasatura più o meno pronunciata, sulla parte inferiore.
Fu sostituito in seguito dalla moda della giacca all’amazzone, che si abbinava molto bene con la nuova moda del vestire.
La redingote come capo spalla successivamente quasi scomparve, fino a quando l’estro degli stilisti l’anno condotto alla linea attuale, utilizzata anche per deliziosi abiti leggeri svolazzanti.
Modellistica: la linea redingote in versione otto teli
Ora i dettagli: i modelli redingote che presento oggi, sono degli abiti molto femminili eseguiti con dei sapienti tagli slancianti, in particolare il modello a 8 teli.
Questo porta a suddividere la circonferenza fianchi in 8 parti uguali, conferendo un particolare effetto di assottigliamento della figura.
Aggiungo un piccolo trucco decisamente importante: per conferire garbo al modello che appare ingentilito sul davanti da un taglio con arrotondamento al seno.
Il taglio deve essere posizionato sufficientemente laterale, rispetto al punto di massima sporgenza, affinché abbinato all’aderenza in vita ed alla svasatura del fondo possa conferire alla figura un aspetto a clessidra decisamente slanciante.
La forma della scollatura e delle spalle all’americana sono a libera interpretazione non influiscono sulla vestibilità.
Tracciato
![]() |
Nel grafico che espongo per la realizzazione del modello redingote a 8 teli, si nota l’abbinamento del corpetto composto, con la gonna base (con la circonferenza fianchi uguale per il davanti e il dietro), sul quale si realizza la linea desiderata.
|
Sviluppo
Ricopiare le varie parti trasferire la ripresa di spalla, tracciare la forma delle paramonture e rilevarle.
Il modello completo, con la spiegazione dettagliata in tutte le sue parti appare sul testo di Tecnologia della Modellistica III° parte
Variante
Il modello redingote successivo con giro collo ed incavi manica pressoché invariati rispetto alla base, è realizzato con un effetto estetico diverso definito a 6 teli, in quanto si tratta di 6 sezioni d’abito, anche se in questo caso non sono tutti della stessa dimensione; si nota il taglio al seno molto laterale, scivolato.
La struttura di base è molto simile al modello precedente.
Questo modello appare molto curato nella confezione, con la parte sinistra apribile, quindi la modellista dovrà pensare anche alle sovrapposizioni sulla spalla e sul fianco!
Vuoi entrare anche tu nel mondo della modellistica, come hobby oppure come professionista?
Questa figura professionale è molto richiesta nelle aziende della moda.
Diventa modellista con il nostro corso interattivo online e non perdere l’occasione di formarti comodamente da casa .
Per informazioni: info@scuolaminiussi.it
Sempre molto gradito un tuo commento qui sotto al post
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

