
Macchie su tessuti: “S”
Suggerimenti di smacchiatura per svariati tipi di macchie su tessuti, utilizzando prodotti facilmente reperibili.
Macchie su tessuti “S” è parte di una serie di pubblicazioni esposte in ordine alfabetico con dei suggerimenti di smacchiatura su tessuti
Inizio sempre con un suggerimento di smacchiatura in generale :
Eseguire dei tentativi di smacchiatura sulle parti nascoste dell’indumento.
Quando si è appurato quale possa essere lo smacchiatore adatto, procedere con un tampone imbevuto del prodotto, partendo sempre dall’esterno della macchia verso l’interno.
Spesso è bene tamponare dalla parte rovescia del tessuto, soprattutto in presenza di fibre pelose.
Nell’esposizione dei vari trattamenti specifici di smacchiatura , non vengono ripetute le indispensabili premesse che appaiono sul blog post dal titolo “Macchie? Meglio non farle, ma all’occorrenza. Per sicurezza suggerisco di andare a leggere!
Macchie di SANGUE FRESCO
Tra le macchie più temibili, ci sono le macchie di sangue, che possono essere davvero molto ostinate.
Togliere le macchie di sangue sia fresco che secco, può risultare efficace anche con metodi naturali.
Utilizzare sempre e comunque acqua fredda!
La macchia fresca risulta più facile da eliminare e richiede soluzioni più delicate.
Materiale necessario per la smacchiatura:
- acqua fredda
- sapone di Marsiglia
- acqua ossigenata
- bicarbonato di sodio
- acqua frizzante
- aceto di vino decolorato
- alcool etilico
- panno
Cotone e lino:
Per trattare una macchia fresca su fibre vegetali, come il cotone ed il lino, si può adottare un ‘accortezza molto importante, rivolgere la macchia verso il basso, ponendo il tessuto sotto il getto d’acqua, in questo modo si agevola l’azione espulsiva dell’acqua fredda mentre fa scivolare fuori il sangue evitando che penetri nelle fibre.
Successivamente tamponare la macchia con sapone di Marsiglia umido e lasciare agire; di seguito procedere con un lavaggio a freddo.
Seta e tessuti delicati :
![]() |
Sui tessuti di seta, si possono trattare le macchie di sangue fresco, versando qualche goccia di acqua frizzante, in sostituzione dell’acqua ossigenata. |
SANGUE SECCO
Cotone:
Per trattare una macchia già secca si può adottare l’utilizzo di acqua ossigenata a 12 volumi: procedere versando qualche goccia direttamente sulla macchia.
Lasciare agire il tempo necessario, avendo cura di spostare costantemente il tampone sottostante impregnato, per garantire sempre una base pulita.
Di seguito, passare un panno assorbente per completare l’opera, oppure se l’indumento lo consente, sciacquare con acqua corrente fredda.
![]() |
La macchia può essere trattata anche con bicarbonato di sodio. Mettendo a mollo la parte macchiata in una soluzione di acqua e bicarbonato: Lasciare agire per qualche ora, e quando si ritiene che la macchia si sia dissolta procedere con un abbondante risciacquo con acqua fredda. |
Seta:
Sulla seta è possibile trattare la parte macchiata inumidendola con acqua fredda e successivamente mettere a bagno nell’aceto decolorato.
Lasciare agire per circa mezz’ora, quindi sciacquare abbondantemente sempre con acqua fredda
Trattamento alternativo
In alternativa si può trattare la macchia anche utilizzando l’alcool etilico, sempre con la tecnica dei due tamponi.
Versare qualche goccia sul batuffolo di cotone e tamponare la macchia, avendo cura di spostare costantemente il tampone sottostante, per garantire sempre una base pulita .
(fare attenzione, perché l’alcool potrebbe causare una perdita di colore al tessuto), di seguito, rimuovere l’alone residuo con acqua frizzante e sciacquare con acqua fredda.
Velluto:
Per trattare il velluto: sciacquare la zona macchiata dalla parte rovescia, con acqua corrente fredda, ponendo il tessuto sotto il getto d’acqua.
Successivamente vaporizzare con ferro a vapore continuo, oppure stirare dal rovescio con un panno umido, posando la parte diritta dell’indumento a contatto con un panno di velluto, affinché il pelo non si ammacchi.
Oppure ancora si consiglia di utilizzare lo specifico telo da stiro per velluto.
SCIROPPO
Rimuovere le macchie di sciroppo dagli abiti alle volte può essere veramente difficile; e farlo, evitando l’utilizzo di prodotti inquinanti, può risultare ancora più complicato, ma per fortuna troviamo soluzioni tra i rimedi naturali, prodotti facilmente reperibili (consigli della nonna)!
Materiale necessario:
- sapone di Marsiglia
- etere
- alcool
- sale
- detersivo delicato
Cotone viscosa:
Per smacchiare tessuti di origine vegetale, ove sia possibile, si suggerisce di lavare con acqua e sapone di Marsiglia e sciacquare con acqua fredda.
In caso contrario, procedere tamponando la macchia con etere, seguendo tutti suggerimenti esposti dettagliatamente alla premessa iniziale (utilizzare tamponi sempre puliti e agire dall’esterno verso il centro della macchia).
Lana e seta:
Sui tessuti delicati come la lana e la seta si suggerisce di bagnare la macchia con una soluzione di acqua tiepida e alcool salata, lasciare agire per almeno 15 m e sciacquare; di seguito lavare normalmente, seguendo i suggerimenti che appaiono sull’etichetta dell’indumento.
SUDORE
Le macchie di sudore, sono un problema che si accentua con l’arrivo dell’estate quando, a causa del caldo eccessivo, è più facile che sui vari capi si formino degli antiestetici aloni gialli.
Per eliminarli, spesso non è sufficiente un semplice bucato in lavatrice; pertanto diventa necessario utilizzare dei rimedi specifici, per eliminare le macchie ed il cattivo odore, che spesso resta intrappolato nei capi.
Utilizzare preferibilmente rimedi naturali, che consentano di smacchiare senza danneggiare, mantenendo inalterati sia i capi bianchi che quelli colorati.
Altamente sconsigliato utilizzare la candeggina
È importante sapere che è altamente sconsigliato utilizzare la candeggina in quanto non ha effetto sugli aloni di sudore e potrebbe danneggiare i capi.
Sarà preferibile optare per metodi naturali e meno aggressivi, utilizzando sempre acqua fredda e ripetendo questi trattamenti almeno una volta al mese, per preservare i capi da macchie gialle e odore di sudore.
Materiale necessario:
- acqua fredda
- aceto bianco decolorato
- succo di limone
- bicarbonato di sodio
- acqua ossigenata
- ammoniaca
Cotone :
Un ottimo rimedio per eliminare le macchie di sudore, da tutti i capi di cotone, anche quelli scuri o colorati, oltre a quelli bianchi è Il bicarbonato di sodio.
Preparare in una bacinella una miscela con 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e dell’acqua fredda, mescolare per bene e versare l’impasto direttamente sulla zona da trattare, quindi lasciare agire per circa mezz’ora e procedere con il normale lavaggio.
![]() |
Per le macchie più difficili si suggerisce di preparare un impasto più concentrato, mescolando quindi 2 cucchiai di bicarbonato con 1 solo cucchiaio di acqua, spalmare sull’alone di sudore e strofinate con uno spazzolino morbido, lasciare agire per almeno 10 minuti e successivamente lavare come d’abitudine: In caso di aloni di sudore su una giacca, la prima cosa da fare è stenderla all’aria aperta, appena possibile, in modo da farla asciugare perfettamente. |
In alternativa è possibile trattare la macchia con bicarbonato di sodio e succo di limone, lasciare agire per circa un’ora e poi sciacquare accuratamente.
![]() |
Oppure ancora, preparare dell’acqua fredda con aceto bianco, e se possibile mettere a mollo l’indumento, in caso contrario, tamponare la zona macchiata, lasciare agire per circa un’ora e poi sciacquare abbondantemente. |
Nel caso la macchia trattare sia molto vecchia, si suggerisce di tamponare con una soluzione composta da acqua e ammoniaca, poi bagnare con acqua distillata e sciacquare.
Per i capi bianchi:
Per i capi bianchi, soprattutto le camicie, è possibile utilizzare una miscela con del detersivo per piatti, bicarbonato e acqua ossigenata.
Questo rimedio è molto efficace: mescolare in una ciotola 2 cucchiai di bicarbonato, 1 cucchiaio di acqua ossigenata al 3% ed aggiungere 2 gocce di detersivo per piatti, amalgamare assieme gli ingredienti e spalmare l’impasto sulla macchia di sudore.
Strofinare con una spazzolina morbida, lasciare agire per un’ora circa e successivamente procedere con l’abituale lavaggio.
Lana e seta:
Su tessuti delicati, smacchiare con il succo di limone; il quale è un prodotto a base acida che si può versare direttamente sulla zona da trattare, lasciare agire per qualche minuto e poi sciacquare con acqua fredda.
Mi fai sapere se questo percorso è gradito
Se ci stai seguendo ed apprezzi i suggerimenti che periodicamente vengono esposti, scrivi un Feedback sulla home page del nostro nuovo sito!
Ci vediamo al prossimo post con i trattamenti per le macchie identificate con la lettera “T”
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: Testi di Tecnologia della Modellistica e Nozioni di Cucito |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui


2 Comments
Https://www.waste-ndc.pro/Community/profile/tressa79906983
It’s enormous that you are getting ideeas from this piece of wrriting as well as from our argument made at this place. https://www.waste-NDC.Pro/community/profile/tressa79906983/
Elisabetta Miniussi
Ringrazio per la considerazione ; non dimenticare che ho più di 40 anni di esperienza e ci sono miriadidi di collezioni, dalle quali prendere spunto e stimolare le allieve o simpatizzanti