
Pitti Filati players #1:
Pitti Filati players #1: racconta i suoi protagonisti con una serie di approfondimenti dedicati alle aziende.
Pitti Filati players #1 racconta i suoi protagonisti con una serie di approfondimenti dedicati alle aziende produttrici di filati prevalentemente di lana.
Mi permetto di sottolineare le caratteristiche che determinano il valore della lana e l’idoneità alla tessitura:
La finezza, la lunghezza, le ondulazioni, la regolarità, l’elasticità, la tenacità , la resistenza all’usura e alla fiamma , la morbidezza, la sofficità, il colore e la sua brillantezza.
Allego degli spunti estrapolati dalle presentazioni di alcuni partecipanti produttori di filati prevalentemente di Lana .
Per curiosare tra le novità che troveremo sul mercato del prossimo autunno-inverno 2023/ 2024 e brevi accenni sulle filature.
Che cosa significa tutto questo? Che ci sono nuove tecnologie per la lavorazione dei filati, con una maggiore sensibilità, per l’ambiente e per gli animali
Accademia by Industria Italiana Filati
Industria Italiana Filati, rappresenta oltre un secolo di dedizione e passione trascorsa nell’industria tessile italiana.
I 72 filati della nuova collezione autunno inverno23-24, sono pensati per una moda che deve evolversi e rinnovarsi sempre al passo con la sostenibilità.
Ecco cosa intendo: In un mercato sempre più vasto e internazionale le esigenze si moltiplicano e la creatività si esprime in più direzioni. Appaiono filati con tintura botanica (Tintura realizzata con pigmenti naturali tratti dalle infinite varietà del mondo vegetale).
Alpaca naturale non tinta, Natural & Recycled, intramontabile mohair, Alpaca Blend e Fancy Wool.
Storia
Nel 1897 Guido Lucchesi produceva ed esportava tessuti in tre continenti.
Il 1962 è stato un anno di intuizione e ricerca, danno una nuova vitalità all’azienda che da allora inizia a produrre filati per maglieria.
La famiglia Lucchesi nel 1997celebra il suo primo centenario di attività e la continuazione del percorso.
Nell’anno 2019, giunta alla quinta generazione, l’azienda lancia la linea Ecollection, con il desiderio di esprimere al meglio le future linee green.
Tutti i filati per maglieria e per tessitura sono pensati, creati e prodotti interamente in Italia, nel distretto pratese.
Alpes Manifattura Filati
Alpes è partner ufficiale di PRIMALOFT®, il marchio statunitense leader mondiale nelle tecnologie delle fibre ad alte prestazioni, compresi i filati con Primaloft BIO®, il primo poliestere al mondo riciclato al 100%. e completamente BIODEGRADABILE, che contribuisce all’abbattimento dell’inquinamento del suolo e degli oceani.
Nell’ambito delle fibre animali, Alpes è partner finanziatore di AIA (Asociacion International del la Alpaca), che promuove lo sviluppo SOSTENIBILE e RESPONSABILE del settore ALPACA, con particolare attenzione al trattamento rispettoso degli animali e alla tutela delle economia delle popolazioni rurali delle Ande.
Botto Giuseppe
Dal 1876 Botto Giuseppe e Figli Spa produce filati e tessuti pregiati. Oggi la quarta generazione della famiglia gestisce una realtà internazionale, uno dei più prestigiosi marchi a livello globale fiore all’occhiello del made in Italy.
A Valle Mosso, in provincia di Biella, Giuseppe Botto fonda nel 1876 l’omonimo lanificio che nel 2016 ha festeggiato i centoquarant’anni di attività.
Un’azienda italiana, specializzata nella produzione di tessuti, jersey, filati per maglieria, aguglieria, tessitura e accessori in cui si fondono tradizione e innovazione.
Due stabilimenti
I filati e tessuti creati e prodotti nei due stabilimenti di Valle Mosso in provincia di Biella e di Tarcento in provincia di Udine, diventano i protagonisti di collezioni di cashmere, lana, seta, lino e cotone, da esclusivi processi di filatura, tessitura, tintoria e finissaggio
Un nuovo piano di lavoro lanciato nel 2015 è NATURALIS FIBRA, un progetto di filati e tessuti sostenibile.
Si ricerca in tutto il mondo la migliore materia prima proveniente da fattorie che condividono con l’azienda la stessa attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, delle persone e degli animali.
Filatura italiana Cariaggi
Da oltre 60 anni, nel verde dell’Appennino Marchigiano, la filatura italiana Cariaggi lavora fibre pregiate in cashmere, vicina e lane finissime, garantendo un filato d’eccellenza ed esclusivamente Made in Italy.
Oggi la filatura Cariaggi è considerata una realtà all’avanguardia e di successo perché si avvale di sofisticati metodi produttivi e sempre più ecocompatibili in grado di coniugare le caratteristiche delle fibre più preziose con una tecnologia totalmente personalizzata che garantisce ed esalta il gusto artigianale, la creatività e la qualità tipici italiani.
Casa del filato
Casa del filato è un ‘impresa che nasce nel 1962, in provincia di Firenze, in pieno sviluppo sociale ed industriale.
Un’epoca fiorente del nostro paese, in cui la passione per il nostro lavoro trova il modo di nascere rigogliosa, affondando le sue radici in modo permanente e duraturo.
Evoluzione
Grazie alla crescente economia del tempo, l’azienda, fondata inizialmente come commercio filati, diventa rapidamente produttrice diretta di tutti i propri prodotti.
Potendo affermarsi in questo modo nel mercato italiano ed estero, collaborando con i migliori brand di tessitura e maglieria a livello mondiale.
Offriamo alla nostra clientela filati pregiati, frutto di ottima qualità e scrupolosa selezione: le stesse che ci permettono di partecipare con entusiasmo alle migliori fiere del mercato attuale.
Produzione
Si tratta di: cashmere, seta, lana, angora sono solo alcuni dei filati che trattiamo, oltre alle fantasie, che spaziano dalle viscose ai cotoni.
Gran parte della nostra produzione è basata sulla filatura cardata (operazione fondamentale del ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle).
Tutti i passaggi avvengono nel nostro distretto, un processo completo nel quale ci impegniamo a garantire un prodotto fra i migliori sul mercato.
Cofil
Il marchio Cofil, combinazione del cognome “Corrieri” e della parola “Filati” rappresenta la quintessenza di questa azienda fondata dalla famiglia a Prato nel 1970.
Oggi la terza generazione porta avanti una continua ricerca di innovazione e creatività nella creazione e produzione di filati lineari e fantasia.
La linea Cofil racchiude articoli che combinano con creatività il “fattore prezzo” e la qualità offrendo un’ampia proposta di materiali e colori.
I filati sono realizzati quasi totalmente all’interno del proprio ciclo produttivo grazie ad un diversificato parco macchine e un team creativo e tecnico di grande esperienza e valore.
Maison
La linea di Cofil che più esalta la qualità e l’eccellenza delle materie prime.
Frutto di una ricerca minuziosa racchiude una gamma di prodotti selezionati e creati con sapienza, stile e cura del dettaglio.
La nostra punta di diamante, Maison Cofil, si fa specchio di tutta la tradizione e la passione che da sempre contraddistingue l’azienda.
Consinee
Consinee è stata fondata nel 1999 per ridefinire il significato di filati di lusso per la moda, mettendo il cashmere al centro della collezione.
Evoluzione
Il nostro continuo investimento in tecnologie e competenze per la lavorazione, la tintura e la filatura, insieme alle nostre innovazioni creative di colore e di filato, ha reso Consinee un leader del mercato globale che fornisce oltre il 20% del cashmere mondiale.
La nostra visione pionieristica ha creato la prima fabbrica di filatura del cashmere completamente automatizzata e non presidiata, aumentando l’eccellenza e riducendo gli sprechi.
Consinee è ora un nome che è diventato sinonimo di lusso, eccellenza e suprema qualità sostenibile.
Ti è piaciuto questo argomento? Lasciami un tuo commento qui sotto
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: Testi di Tecnologia della Modellistica e Nozioni di Cucito |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

