
Tele di supporto per abbigliamento
Tele di supporto per abbigliamento
Le tele di supporto per abbigliamento sono dei tessuti, prevalentemente di cotone, nati per sopperire alle necessità di supporti più disparati e si presentano con armature diverse ad es.:
Espongo un elenco dei vari tipi di tele di supporto reperibili in commercio
Le tele da modelli
- calicot, leggero e pesante
- cencio della nonna
- batista
Rinforzi indeformabili
Oppure i rinforzi per interni, che sono dei supporti di diversi pesi a mano rigida e semirigida, ne esistono parecchie varietà :
- il tipo di cotone a “mano rigida”, tessuto con filati sottili, adatto per i colli
- “mano rigida“, con una tessitura più grossolana adatto per cinture.
Attenzione:
Se l’indeformabile viene utilizzato su tessuti leggeri, l’intreccio delle trame in fase di stiratura può apparire all’esterno,pertanto scegliere tra gli indeformabili per colli.
- “Mano semi rigida” con filati sottili, adatto per colli e polsi femminili.
- Sempre a mano “semi rigida” l’indeformabile di cotone misto terital
Proseguendo con i possibili rinforzi per tessuti leggerissimi, passiamo alla seta, da utilizzare su capi di seta :
- Un ottimo supporto per capi leggeri è la seta Tundra, utilizzata anche come doppiatura per paramonture.
- la seta Tripla o Gazarre è un pò piu rigida, ma con trame grosse, pertanto attenzione alla trasparenza.
Viene abitualmente utilizzata anche per la realizzazione di sottogonne - Come valido rinforzo è possibile utilizzare anche l’organza satinata: uno splendido tessuto, leggero ma scattante.
- Utile per diversi lavori anche la tela di seta
- il taffetà di seta
- la marquisette di seta è un supporto a trame leggermente rade, adatto per doppiare i tessuti Chanel
Trattamento di Decatissaggio in acqua calda
Le varie tele di rinforzo elencate devono essere trattate con decatissaggio (vedi articolo sul BLOG – Trattamento Tessuti).
In questo caso le tele di supporto dovranno essere immerse in acqua calda per consentire lo scoglimento dei fissatori utilizzati per il finissaggio industriale.
La ristabilizzazione è indispensabile per evitare gli sgradevoli effetti di restringimento che possono apparire durante il normale utilizzo dell’indumento.
Successivamente al bagno in acqua calda, stendere le tele senza strizzatura, eventualmente eseguire una compressione con un telo di spugna per assorbire l’acqua in eccesso.
Stirare accuratamente,ancora umide seguendo il senso della cimosa ,senza deviare il drittofilo.
Attenzione, importante prevenire!
Le tele indeformabili elencate, si restringono sensibilmente anche solo con la stiratura dell’indumento con il ferro a vapore.
Pprocurando un immaginabile disagio all’indumento già finito.
Vi aspetto la prossima settimana con l’argomento dei supporti termoadesivi!
Facci sapere quali altri argomenti o rifiniture sartoriale vorresti apprendere, scrivendoci a: info@scuolaminiussi.it
Materiale didattico della Scuola Elisabetta Miniussi: |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui


One Comment
Pingback: