fbpx
Merceologia

Tela termoadesiva

Tela termoadesiva ;un argomento molto vasto  nelle tele di rinforzo

Tela termoadesiva: proseguiamo con le variazioni sul tema delle “Tele di rinforzo” ed affrontiamo l’argomento molto vasto delle tele termoadesive, di svariate specie, composizioni e pesi.
Tele che di volta in volta devono essere scelte in maniera adeguata al tipo del tessuto sul quale verranno applicate ed alla rigidità desiderata.

Qualità

E’ determinante che il prodotto sia di ottima qualità, perché se il collante non si fonde per bene e non aderisce alle trame del tessuto, si rischiano delle bolle di “vuoto” che appaiono all’esterno dell’indumento.
Uno sgradevole effetto, perchè irrimediabile, può accadere infatti che anche in seguito ad una leggera manipolazione, la “colla” ceda e purtroppo non sarà sufficiente ristirare, il danno è permanente!

 Utilizzo

L’utilizzo delle tele termoadesive è molto vasto nell’hobbistica: presine, centri tavola, interni per borse ecc. dove il lavoro prevalentemente, si limita a delle porzioni relativamente piccole, quindi più facili.

Invece nel mondo della sartoria quando si desidera rinforzare parti importanti dell’indumento, risulta determinante, che la tela adottata rispetti il peso e l’elasticità del tessuto da rinforzare e che la colla sia di buona qualità!

 Segue un elenco  di alcuni tipi di tele adesive in commercio

  • Sono reperibilli delle Tele di cotone leggerissime con dell’ottima “colla” che aderisce bene e non macchia .

tele termoadesive

  • In commercio si trovano anche dei tessuti leggerissimi di seta e viscosa con il collante di ottima qualità.

  • Tela di cotone  tramate leggere, trattate con termoadesivi di vario tipo ( le qualità si evidenziano con la differenza di costo).

  • Fino ad arrivare progressivamente a pesi  via via più consistenti, fino all’indeformabile adesivato per ottenere degli effetti “strong” tipicamente in commercio in bianco e nero.

tela termoadesiva nera

  • Esistono tele termoadesive di poliammide miste a cotone o altri filati, da poter scegliere  in modo più confacente all’esigenza del modello in costruzione.

tele termoadesive

  • Le tele tramate di diversi pesi e con diversi tipi di collante, a mio avviso sono le più versatili, si adattano al tessuto, conferendo la corposità desiderata, senza modificare la malleabilità.

tele termoadesive

  • Per le lane morbide (jersey o magline) ci sono anche le magline termoadesive .
  • Per lavori particolari esistono le fliseline termoadesive, che conferiscono un aspetto un po’ “incartato”.Durante l’utilizzo dell’indumento,adesivato con fliseline, lo sciupio prende lo stesso aspetto delle pieghe stropicciate delle carta, ed è piuttosto difficile da rimediare.

fliselina termoadesiva

  • Le Fliseline o Vliseline esistono anche biadesive, utilizzate per unire assieme due tessuti, ed ottenere un effetto molto “croccante”
  • L’indumento adesivato è lavabile in lavatrice a bassa temperatura.

    Lavorazione del tessuto double face

  • Da ultima la pellicola  utilizzabile per applicazioni per progetti di cucito, per ottenere un unione tra due tessuti.
  • Un prodotto eccezionale, urililizzabile   per rinforzare risvolti e colli nella lavorazione del tessuto doble- face; si presenta protetta da un  foglio di carta.

    Per l’utilizzo:

  • Effettuare il primo appoggio su uno dei due lembi al rovescio, con la carta, e si esegue la stiratura sulla stessa.
    Per effettuare l’appoggio del secondo lembo, togliere la carta,  far aderire i due tessuti e stirare dall’esterno.

La scelta tra le tele termoadesive  è veramente ampia e consente di spaziare tra le varie necessità.

E’ possbile effettuare la scelta mirata: rinforzo delicato per la paramontura di una scollatura, un rinforzo più deciso per l’abbottonatura:
Oppure il rinforzo per una tasca a toppa ad evitare che si deformi con l’uso, oppure per colli e polsi o per la doppiatura per il bustino, il rinforzo del tessuto doble-face  ecc.

Suggerimento

L’applicazione delle tele termoadesive si effettua con il ferro da stiro preferibilmente senza vapore, dapprima sul rovescio e di seguito sul diritto dell’indumento, ma è necessario utilizzare il ferro protetto dalla copertura in teflon ad evitare lucidature sgradite.

Unica raccomandazione :non lesinare sul costo, molto spesso a parità di aspetto, il prezzo ridotto si traduce in una colla scadente.

 

Facci sapere quali altri argomenti o rifiniture sartoriale vorresti apprendere, scrivendoci a: info@scuolaminiussi.it

Materiale didattico della Scuola Elisabetta Miniussi:
Testi di:
Tecnologia della modellistica – Metodo applicazione squadra calcolatrice I° parte
Tecnologia della modellistica – Metodo applicazione squadra calcolatrice II° parte
Tecnologia della modellistica- Metodo applicazione squadra calcolatrice III° parte-Perfezionamento
Tecnologia della modellistica -Teoria del metodo
Regolo:
Squadra calcolatrice
Testi di :
Nozioni di Cucito – Dai primi passi all’autonomia I° parte
Nozioni di Cucito – Dall’autonomia alla professionalità II° parte
Video corso:
Tecnologia della modellistica n.16 collezioni di video-lezioni propedeutiche
Video corso:
Nozioni di cucito. Dai primi passi alla Professionalità n.14 collezioni di video-lezioni propedeutiche


Tutti i video-corsi completi sono in vendita su 
shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda  oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ELISABETTA MINIUSSI SCUOLA DI CARTAMODELLO CUCITO E TAGLIO
P.IVA: 00515170322

 RAGGIUNGICI
VIA LUIGI DE JENNER 12/4
34148 TRIESTE TS