
Capo spalla: confezione parte davanti
Capo spalla: confezione giacca parte davanti con canapina e risvolto del collo sportivo
Capo spalla: confezione giacca parte davanti con canapina e risvolto del collo sportivo, come ottenere l’aspetto perfetto su un capospalla.
Preparazione parziale giacca davanti.
Espongo sommariamente la preparazione della parte davanti con paramontura di un capo spalla, attingendo alle nozioni, delle basi sartoriali presentate nelle due settimane precedenti
- Procedere appoggiando il cartamodello sul tessuto,
- Passare i punti lenti.
- Tagliare le varie parti.
- Rinforzare i margini di cucitura con un bindello di nylon o di cotone (a seconda del tipo di tessuto su cui si opera), sullo scollo ed incavo manica (stirato in forma) e sulla spalla, finalizzato ad evitare cedimenti durante le prove.
- Assemblare l’indumento per la prima prova senza alcuna stiratura, ad evitare la creazione di false pieghe, che potrebbero limitare le operazioni successive
Dopo la prima prova
E’ preferibile separare le varie parti e lavorare sulle parti davanti e dietro separatamente per non sciupare troppo l’indumento.
Davanti
- Cucire le riprese ed eventuali fianchetti e stirare accuratamente.
- Preparare la canapina.
- Appoggiare la canapina leggermente scostata dalla traccia che ospiterà la paramontura (come appare dalle immagini) e fissarla con delle imbastiture lasciando liberi i risvolti.
- Immobilizzare la linea di piegatura con l’applicazione di un bindello fissato a mano con orlo semplice sui due lati .
- Eseguire dei punti spigati sul risvolto per preparare la curvatura, un’operazione che fa arretrare di qualche millimetro la canapina dal segno di cucitura.
- Appoggiare il bindello di cotone su tutto il perimetro del risvolto e lungo l’abbottonatura leggermente scostato dal segno.
![]() |
|
![]() |
|
- Imbastire perfettamente sul segno e cucire a macchina 1mm esterno.
A questo punto entrano in gioco i vari suggerimenti delle settimane precedenti, quindi eseguire:
- Scalarei margini
- Se necessario praticare le intacche
- Se necessario effettuare le pizzicate
- Regolare le punte con smussatura come suggerito,
Ed ora è possibile rovesciare la paramontura ed eseguire un’accurata imbastitura diagonale che rispetti il verso dell’abbottonatura e dei risvolti.
Proseguire con tutte le operazioni necessarie per la confezione della giacca.
A lavoro completato, con l’imbastitura diagonale ancora in loco, infilare un gugliata di filo nei vertici dei risvolti e del collo (come da suggerimento della settimana precedente) e… la cucitura di guarnizione perfetta decorerà la creazione.
E’ naturale pensare che questo sia solo un accenno alle svariate necessità della costruzione di un capospalla.
Suppongo però siate informate che esistono dei libri, supportati da innumerevoli foto, che vi possono accompagnare dai primi passi fino alla professionalità.
E delle video lezioni che vi possono accompagnare nella crescita progressivamente.
Esistono poi i corsi di supporto interattivi, come pure i pacchetti ore, da poter usufruire per avere il supporto dell’insegnante all’occorrenza (su appuntamento).
Per unirti a noi ed apprendere al mio fianco le tecniche sartoriali nella loro completezza,rispondi a questa mail, esponi i tuoi desideri, oppure i tuoi dubbi!
Scrivi a: info@scuolaminiussi.it
Oppure su WhatsApp: 3287630559
Non ti perdere la prossima mail, gli argomenti a disposizione sono parecchi
COSA DICONO DI NOI:
![]() |
![]() |
![]() |
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

