
Guarnizioni con tubolari applicati sulla chiusura della camicia
Guarnizioni con tubolari utilizzate come asole, applicate sulla chiusura della camicia e suggerimenti per la confezione.
Guarnizioni con tubolari utilizzate come asole, applicate sulla chiusura della camicia, sono il suggerimento odierno, ma non solo!
Mi soffermo sulla realizzazione dei sottilissimi tubolari di guarnizione utilizzati per l’abbottonatura, che su questa camicia appare di dimensioni ridotte e potrebbe passare inosservata, ma si trova in una posizione centrale, dove l’occhio si attarda e nota la raffinatezza dell’accessorio.
Particolare
![]() |
“Riguardo a questa guarnizione desidero attirare la vostra attenzione sul modello che appare alla collezione di haute couture Autunno Inverno 2022/23 della Maison Dior, apparsa sugli schermi in questi giorni.
Nelle sfilate appaiono dei modelli riccamente decorati artigianalmente, anche con delle guarnizioni realizzate magistralmente con sottilissimi tubolari sbiechi.. |
Trovate il filmato e le immagini della sfilata anche su Face Book, sulla pagina della Scuola e sul gruppo Impara con Noi
Confezione delle guarnizioni con tubolari
Le tecniche di preparazione per la realizzazione delle guarnizioni con tubolari, si differenziano solo per la dimensione del diametro e la scelta “motivata” di utilizzo di tessuto diritto oppure sbieco, per ottenere un effetto rigido o malleabile.
La nostra necessità suggerisce l’esecuzione su tessuto sbieco per l’elasticità ottenibile.
- Preparare una striscia di tessuto sbieca, alta il doppio della dimensione desiderata, con il margine di cucitura preferibilmente un po’ più alto del necessario, per consentire una comoda cucitura a macchina, in seguito alla quale sarà possibile ridurre l’eccesso.
- Piegare le strisce con il diritto all’interno ed imbastirle, per evitare che il tessuto sbieco provochi delle trazioni in diagonale durante la cucitura a macchina e rovini l’estetica del tubolare.
- Cucire a macchina la striscia di tessuto per tutta la sua lunghezza, seguendo l’altezza estetica stabilita, si consiglia di utilizzare il piedino per orlo invisibile, dotato di distanziatore regolabile, adoperabile come guida.
- Ridurre il margine di cucitura, per consentire il rovesciamento e per ottenere maggior precisione suggerisco di utilizzare il cutter.
- Rigirare il tubolare con l’ausilio di un ago, infilato con del filo doppiato.
Cucire all’imboccatura con alcuni punti tipo sopraggitto, prendendo saldamente il margine di cucitura.
Successivamente infilare l’ago nel tubolare dalla parte della cruna e farlo scorrere internamente per tutta la lunghezza dello stesso, fino a farlo uscire dalla parte opposta. - Tirare delicatamente il filo e far scorrere delicatamente il tubolare all’interno, fino a completo ribaltamento.
Attrezzo gira-tubolari:
- In alternativa è possibile utilizzare l’uncino (attrezzo per rivoltare i tubolari).
- Spingere l’ attrezzo all’interno del nastro tubolare fino all’estremità opposta, agganciare l’uncino sul margine iniziale, preferibilmente sul margine di cucitura e chiudere la parte uncinata.
- Tirare l’attrezzo portandosi appresso il tubolare di tessuto facendolo scorrere internamente, fino al rovesciamento totale.
Questa tecnica di realizzazione delle guarnizioni tubolari può essere utilizzata anche per spalline morbide o resilienti o per decori come ad esempio la scollatura che allego.
Presentazione della camicia con guarnizioni tubolari applicati sulla chiusura
La camicia bianca presentata inizialmente è un capo abbinabile a qualsiasi look, ad esempio con il total denim, con idee che fanno riferimento agli anni 70, oppure dalle tute proposte un po’ da tutti gli stilisti ed ovviamente con gli shorts che sono la nuova tendenza moda estiva!
Ma ritengo che sia sempre possibile trovare l’occasione ed il look adatti per abbinare una bellissima camicia bianca, realizzata artigianalmente, come questa che ti propongo oggi.
Entriamo nel mondo della sartorialità e analizziamo il modello con le sue caratteristiche :
Un modello senza maniche, solare estivo, ma che all’occorrenza può diventare un raffinato sottogiacca!
- Scollatura profonda quanto basta, profilata come gli incavi
- Abbottonatura parziale rifinita con paramontura esterna, chiusa con asole realizzate con dei sottili tubolari
- Decorata verticalmente con delle piccole pieghe, definite anche nervature piatte
- Affiancate lateralmente da due decori ricamati con punto a giorno
- Le rifiniture dei margini interni suppongo siano rifiniti con costura inglese rifinita a mano oppure con la versione classica
Tutte queste nozioni sono ampiamente spiegate nelle video-lezioni corrispondenti.
Suggerimenti per la progressione della confezione dell’indumento
Ci sono dei particolari sartoriali da considerare, per pianificare la progressione della confezione.
Costruire dapprima le nervature piatte, sul pannello del davanti (per la realizzazione delle quali ho pubblicato una video-lezione dal titolo: Come realizzare le nervature piatte ).
Successivamente eseguire le guarnizioni ad orlo a giorno, che costeggiano le nervature e solo a questo punto procedere al taglio effettivo della parte davanti e all’assemblaggio con la parte dietro.
Assemblaggio
Suggerisco di unire inizialmente solo le spalle; a questo punto si potrà tagliare il tubolare per la realizzazione delle asole, nelle dimensioni necessarie al passaggio del bottone e sistemate sul rovescio dell’apertura della camicia (parte destra), e coperto con la paramontura, che una volta cucita e girata verso il diritto, farà sporgere le asoline tubolari “di classe”.
Procedere con la profilatura dello scollo, e solo a questo punto unire i fianchi, profilare gli incavi e rifinire il fondo.
Tutte le altre rifiniture sono dettagliatamente spiegate nelle varie video-lezioni: NOZIONI CUCITO Dai Primi Passi alla Professionalità, in vendita nello Shop
Ho preparato delle anteprime affinché possiate valutare gli argomenti esposti e, sempre nella stessa pagina, troverete anche gli indici in PDF scaricabili. Clicca QUI
Lascia un commento che ci possa aiutare a migliorare il lavoro che facciamo per te, oppure scrivimi a: info@sculaminiussi.it
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

