
ORIGINAL TIROLER LODEN
ORIGINAL TIROLER LODEN, vogliamo conoscere un po’ i capi che indossiamo?
ORIGINAL TIROLER LODEN, vogliamo conoscere un po’ i capi che indossiamo?
Il Loden è un tessuto in lana follata, cioè un tessuto che dopo la filatura e la tessitura viene compattato e reso più resistente.
Un breve accenno alla sua storia!
Il Loden si sviluppò nell’arco di 500 anni, dapprima dalla maglia grossolana era un capo utilizzato come abito da lavoro ed i montanari dopo laboriose giornate nei campi cercavano di lavare gli abiti,
Non esistevano ancora i detersivi per la lana, quindi il capo veniva adagiato in acqua calda e ci si camminava sopra.
Il giorno successivo a capo asciutto apparve il risultato: la stoffa risultò leggermente infeltrita, ma sorprendentemente più calda ed idrorepellente.
Da questo esempio, hanno preso spunto gli inventori della follatura, Il ruvido tessuto di allora non è paragonabile al morbido panno di Loden odierno.
I nuovi abiti dell’Imperatore
La classe nobile che fino al 18° secolo indossava vesti preziose di velluto e di seta divenne curiosa.
I ceti nobili apprezzarono il Loden specialmente per la caccia.
L’arciduca Giovanni ( nipote dell’Imperatrice Maria Teresa, ispirò una rivoluzione nel campo della moda : egli rese popolare in STIRIA, la giacca di Loden grigia oggi chiamata “Steirer”
Cento anni più tardi l’imperatore stesso ”Francesco Giuseppe” rese idoneo il Loden per l’ingresso in società!
Dal vello al loden
- La produzione industriale di Loden adotta sempre le tecniche tradizionali.
Per la follatura, esistono degli appositi macchinari perfetti per questa operazione, con la quale le dimensioni del tessuto si riducono da 220 a 150 cm . - Il Loden follato non è ancora terminato, deve essere garzato, rasato e pettinato .
- La garzatura per questi tessuti particolari viene ancora effettuata con cardi naturali, che proteggono il tessuto ed ottengono la regolare e voluta venatura.
- Infine degli speciali essiccatoi donano la lucidità opaca, il tocco morbidissimo ed il nobile aspetto dell’ORIGINAL TIROLER LODEN.
La lana speciale
La lana utilizzata per i fini Loden odierni non deriva da un qualsiasi vello di pecora, deve provenire da pecore selezionate.
La tosatura viene eseguita con un unico taglio sul dorso, sui fianchi e sulle cosce, dove la lana è più delicata.
Questa vera arte della tosatura viene chiamata vello d’oro.
Solamente la lana da tosa ricavata in questa maniera viene presa in considerazione per il fine tessuto tirolese, perché si adatta particolarmente bene per l’infeltritura, eseguita oggi artificialmente e garantisce il nobile aspetto.
L’ORIGINAL TIROLER LODEN
Si è notevolmente evoluto nel tempo, la lana del Loden viene anche mescolata con Cachemire, Alpaca o Mohair.
Il Loden dimostra di gradire i colori, anche nell’esecuzione più raffinata, mantiene il proprio carattere, protegge dal freddo e dall’acqua, per ogni stagione e per ogni evento.
Sai come riporre e conservare il tuo cappotto, particolarmente il Loden?
- ll Loden è semplice da trattare, se si è bagnato, lo si deve scrollare energicamente poi farlo asciugare su un appendino o su manichino (no alla strizzatura), quando è ancora leggermente umido, spazzolarlo dall’alto verso il basso quindi nel verso del pelo.
- Per una normale manutenzione, basta una passata con una spazzola umida, oppure un trattamento di vapore!
- Per togliere la polvere superficiale utilizzare una spazzola morbida e asciutta.
Spero che questo suggerimento sia stato gradito !
Attendiamo un tuo commento sotto l’articolo; -)
Ogni tuo commento contribuirà a darci nuovi spunti per scrivere altri articoli e per fare chiarezza su ogni tuo dubbio.
Whats App 3287630559
La Scuola di Moda Elisabetta Miniussi Propone: |
Tutti i video-corsi completi sono in vendita su shop.scuolaminiussi.it
Per scoprire le anteprime : Clicca QUI
Seguici su Facebook alla pagina della Scuola di Moda oppure sul Gruppo IMPARA CON NOI
Su Instagram, passa a trovarci! Clicca qui

